home > Il riso biologico amato dai GAS

Il riso biologico amato dai GAS
NUOVA TAPPA DI A SPASSO PER L’EMILIA! ECCO L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA AGRICOLA CERUTTI.
Azienda a conduzione familiare.
L’azienda, che è condotta a gestione familiare si estende su 20 ettari di terreno: 11 ettari sono coltivati a riso, varietà “Vialone Nano” e “Carnaroli”.
La risaia fino al 2007 è stata coltivata col metodo della lotta integrata, dal 2008 invece si è deciso di passare la coltivazione al biologico sfruttando l’innovativo sistema della RISIPISCICOLTURA.
La risipiscicoltura è una tecnica di gestione biologica della risaia che consiste nella simultanea coltivazione del riso e dei pesci all’interno dello stesso ecosistema, con la conseguente eliminazione dei trattamenti chimici (in particolare erbicidi ed alghicidi).
I pesci vengono immessi dopo l’asciutta di radicamento e vi rimangono fino alla maturazione del riso. Quando viene fatta defluire l’acqua dalla risaia (circa 15/20 giorni prima della mietitrbbiatura) i pesci vengono catturati e divisi per taglia: i piccoli vengono tenuti per essere reimmessi nella risaia l’anno successivo, mentre quelli che hanno raggiunto una dimensione e una colorazione commerciale, vengono venduti.
Da due anni partecipiamo al Progetto “Natale per l’Emilia”, siamo riusciti a vendere una parte di prodotto rimasto invenduto a causa del terremoto e di conoscere nuovi clienti in giro per l’Italia, che tutt’ora acquistano regolarmente prodotto.
(fonte: www.aziendacerutti.altervista.org - maggiori informazioni...)