home > Una storia di Parmigiano Reggiano

Una storia di Parmigiano Reggiano
NATALE PER L’EMILIA PRESENTA I SUOI PRODUTTORI: CASEIFICIO LA CAPPELLETTA
Il Caseificio la Cappelleta ha incorporato nel dicembre del 2017 il Caseificio San Paolo di Concordia. Insieme producono 68.000 forme ogni anno con una media giornaliera di 185 forme. Grazie al lavoro di 25 dipendenti nei due stabilimenti. Il terremoto del 2012 ci ha colpiti duramente ma siamo riusciti con lo sforzo di tutti e dalla tanta solidarietà ricevuta a non fermare la produzione e a ricostruire, con le nostre risorse, quanto era stato distrutto.
È nei terreni dei nostri soci che prende forma la bontà del nostro Parmigiano Reggiano. Una bontà che scegliamo di seguire passo dopo passo. Il Parmigiano Reggiano è una risorsa che la natura e l’attività umana ci offrono per conciliare salute e sapore. Un formaggio non solo buono ma anche sano e nutriente, frutto della lunga tradizione produttiva e del legame col territorio di origine che ne hanno fatto uno dei simboli del Made in Italy alimentare.
(fonte: www.lacappelletta.it - maggiori informazioni...)